Tutte le mie xxx
-
Lavoretti di gennaio9 anni fa
-
-
-
Ciambella soffice alle zucchine8 anni fa
-
DOLCETTI ALLA CREMA10 anni fa
-
-
-
Libri al tempo del virus5 anni fa
-
Come è diventato difficile...10 anni fa
-
-
-
-
Cuori in barattolo...5 anni fa
-
-
Piccoli wip ...5 anni fa
-
-
Un saluto veloce..11 anni fa
-
-
All good things must come to an end6 anni fa
-
-
-
-
A piccoli passi...9 anni fa
-
Trasloco! - Mouvement!10 anni fa
-
Sognando una craft room5 anni fa
-
....wish5 anni fa
venerdì 27 gennaio 2012
Di letture facili e veloci
martedì 24 gennaio 2012
sette fiori di senape
Quando varca il cancello azzurro dell'orfanotrofio Piccoli Principi, vicino a Kathmandu, Conor non sa ancora che la sua vita sta per cambiare per sempre. In realtà il suo primo pensiero di fronte a quel branco festante che lo accoglie saltandogli addosso è la fuga. Ma con il passare dei giorni si accorge che di quei bambini, che non hanno nulla e sanno fare tanto con poco, come costruire una macchinina con una bottiglietta di plastica, di quei bambini non può più fare a meno. Mesi dopo, appena tornato in America, Conor riceve una mail devastante. Sette bambini di cui si era preso cura sono scomparsi. Rapiti. Forse per farne bambini soldato. Forse destinati al mercato delle adozioni illegali, o addirittura del traffico d'organi. In un istante, il ragazzo prende una decisione. Deve tornare in Nepal e ritrovare quei bambini. A qualunque costo. Senza indizi, senza conoscere la lingua, armato solo di alcune foto e di un'indefettibile determinazione, Conor si mette sulle loro tracce. Dovrà sfidare le connivenze, quando non la complicità, delle autorità con personaggi loschi ma intoccabili. Dovrà fare affidamento su persone di dubbia lealtà. E, soprattutto, dovrà mettersi in marcia sui più impervi sentieri himalayani. Fino a rischiare la sua stessa vita.
lo consiglio a tutti per due buoni motivi, il primo è che acquistandolo potrete aiutare i bambini di cui si parla ed il secondo, perchè è un buon libro.
Parla del sapersi donare agli altri toccante e divertente al tempo stesso, non è mai banale e si adatta ad un pubblico molto ampio, donne, uomini ed adolescenti.
Un regalo perfetto propio per Natale, Ancora grazie mille alla mia swappina!!!
lunedì 16 gennaio 2012
Ancora Zafòn
Calcutta, 1916. Una locomotiva infuocata squarcia la notte portandosi dietro un carico di morti innocenti. Sotto una pioggia scrosciante, quella stessa notte, un giovane tenente inglese sacrifica la vita per portare in salvo due gemelli neonati inseguiti da un tragico destino. Calcutta, 1932. Ben, il gemello maschio, compie sedici anni, lascia l'orfanotrofio St. Patricks e festeggia l'inizio della sua vita adulta. È anche l'ultimo giorno della Chowbar Society, un club segreto che conta sette orfani come Ben, riunitosi per anni allo scoccare della mezzanotte sotto un tetto di stelle, nella sala principale di un antico edificio in rovina, il Palazzo della Mezzanotte. I sette ragazzi sono sicuri che quella sarà la loro ultima notte insieme, ma il passato bussa alla porta di Ben: la bellissima gemella che non sapeva di avere entra nel Palazzo con una pazzesca storia da raccontare. Le braci dell'incendio di sedici anni prima ricominciano ad ardere. Per tre interminabili giorni i membri della Chowbar Society cercano di decifrare ciò che si nasconde dietro al passato di Ben e di sua sorella, mentre combattono contro un secondo terribile incendio appiccato da un'ombra misteriosa. E, quando ormai l'inferno sembra aver preso il sopravvento e il compiersi del destino inevitabile, il fuoco all'improvviso si spegne... e una candida neve scende sulle strade di Calcutta.
Veramente originale l'ambientazione, Zafòn ci aveva abituati alle sue descrizioni gotiche di Barcellona, ora sposta le stesse immagini a Calcutta, ci avvolge e trascina in una storia che non si vede l'ora di finire.
Il secondo romanzo è:
Durante l'estate del 1937 Simone Sauvelle, rimasta all'improvviso vedova, abbandona Parigi assieme ai figli, Irene e Dorian, e si trasferisce in un piccolo paese sulla costa per sfuggire agli ingenti debiti accumulati dal marito. Trova lavoro come governante per il facoltoso fabbricante di giocattoli Lazarus Jann in una gigantesca magione chiamata Cravenmoore, dove l'uomo vive con la moglie malata. Tutto sembra andare per il meglio. Lazarus si dimostra un uomo gradevole, tratta con riguardo Simone e i figli, a cui mostra gli strani esseri meccanici che ha creato - e che sembrano avere vita propria - mentre Irene si innamora di Ismael, il cugino di Hannah, la cuoca della casa. Ma eventi macabri e strane apparizioni sconvolgono l'armonia di Cravenmoore: Hannah, viene trovata morta e una misteriosa ombra si impossessa della tenuta. Spetterà a Irene e Ismael lottare contro un nemico invisibile per salvare Simone e svelare l'oscuro segreto che avvolge la fabbrica dei giocattoli, un enigma che li unirà per sempre e li trascinerà nella più emozionante delle avventure in un mondo labirintico di luci e ombre.
In questo caso siamo a Parigi , ma le emozioni sono le stesse, la storia è accattivante,coinvolge dall'inizio; certo dopo tanti libri letti dello stesso autore comincia ad essere un po' prevedibile, ma chissenefrega mi piace farmi avvolgere dal mistero, dalla paura, dall'amicizia e amore tutti temi sempre ricorrenti nelle sue storie.